Festività 2017 / 2018

Pubblicità

La squadra di Bergamo vince il 4° Campionato Italiano delegazioni S.I.S.”montagna”

Questa galleria contiene 36 immagini.

Originally posted on Società Italiana Setters Bergamo:
Il 1° ecc. di TARTALKY’S PO di Fausto Mosca, vincitore del Trofeo Fausto Mazzoleni, regala alla S.I.S. di Bergamo il campionato italiano per delegazioni S.I.S. tipica di monte. Complimenti agli altri componenti della squadra bergamasca: . Bravo al selezionatore Domenico Tricomi. Doppio trionfo per Helori di Fiorona che,…

Analisi del 2014

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog.

Ecco un estratto:

La sala concerti del teatro dell’opera di Sydney contiene 2.700 spettatori. Questo blog è stato visitato circa 31.000 volte in 2014. Se fosse un concerto al teatro dell’opera di Sydney, servirebbero circa 11 spettacoli con tutto esaurito per permettere a così tante persone di vederlo.

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

“Il proprietario di un cane e’ sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall’animale stesso”

Avvocato YURI TARTARI

Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumita’ pubblica dall’aggressione dei cani. (13A07313) (GU Serie Generale n.209 del 6-9-2013)

Di seguito il testo della nuova ordinanza ministeriale in tema di custodia dei cani.

I punti salienti:

  • RESPONSABILITA’: Il proprietario del cane è responsabile del suo benessere, del suo controllo e della sua conduzione. Risponde civilmente e penalmente dei danni cagionati dal cane (a persone, animali o cose).
  • CESSIONE MOMENTANEA: In caso di cessione momentanea del cane, chi lo detiene (non proprietario) assume le relative responsabilità nel periodo di detenzione.
  • OBBLIGHI: Il proprietario (ovvero il detentore) del cane devono

View original post 1.284 altre parole